Enna: presentato il progetto “Naturalmente insieme… Nessuno escluso”

Presentazione progetto “Naturalmente insieme… Nessuno escluso”
PUBBLICITÀ    

Si è tenuto ieri presso la sala Cerere di Enna il convegno di apertura del progetto “Naturalmente insieme… Nessuno escluso”, coordinato dalla prof.ssa Tiziana Buono, segretaria diocesana del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac).

Il progetto, nato da un contest del Mlac dell’Azione Cattolica Nazionale, mira a sensibilizzare giovani e adulti sul tema della sostenibilità ambientale, promuovendo abitudini di vita più rispettose del creato. L’obiettivo è incoraggiare comportamenti sostenibili, in linea con l’Agenda 2030, e diffondere i principi di ecologia integrale delle Encicliche “Laudato Sì” e “Fratelli tutti” di Papa Francesco.
Tra i temi cardine del progetto: tutela dell’ambiente, coinvolgimento di reti virtuose locali, responsabilità sociale, diritti umani, valorizzazione delle diversità e delle disabilità.

Sono intervenuti al convegno: Maurizio Dipietro, sindaco di Enna; Francesco Comito, vicesindaco di Enna; Cinzia Ingrà, volontaria del Centro Antiviolenza Donneinsieme “Sandra Crescimanno”; Alfonso Gambacurta, Università di Catania; Giuseppe Piazza, referente provinciale di Enna per “Plastic Free”; Giuseppe Germanà, presidente regionale “Agci Sanità – Sicilia”; Barbara Perna, cooperativa Sikelion; Emilia Manieri, cooperativa sociale “La Piramide”; Riccardo Caccamo, presidente UISP Enna; Mario Messina, presidente “Hennaion – La Biblioteca degli Autori Ennesi”; Anna Troina, presidente dell’Associazione “Crediamoci Kore”; Federico Sarra Fiore, presidente Associazione “Credere negli Studenti”; Alessandra Savoca, rappresentante dell’Associazione “Montika”.

Presenti anche i giovani dell’IIS “Napoleone Colajanni” di Enna, coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro, e alcune parrocchie della diocesi, San Giovanni Battista di Enna, Maria SS. dell’Itria di Barrafranca e San Giacomo Maggiore di Villarosa.

Durante l’evento, Tiziana Buono ha presentato il romanzo “Il Violinista di Strada” di Angela Riviera, in dialogo con il prof. Pietro Colletta, docente dell’Università Kore di Enna. La lettura di brani scelti è stata affidata all’attore Carlo Greca, accompagnato al violino da Luigi Campisi.

A chiudere la serata, i giovani dell’Azione Cattolica della parrocchia Maria SS. dell’Itria di Barrafranca hanno messo in scena il musical “Don Bosco, un operaio di Dio”.

PUBBLICITÀ