Enna: Festival del Libro e della Lettura, ecco gli appuntamenti di giovedì

Angela Tognolini
PUBBLICITÀ    

Giovedì il Festival del Libro e della Lettura rende omaggio al tema della sua XIV edizione “Leggere gli alberi, piantare una foresta” con un incontro, aperto a tutti, all’Urban Center, ore 18:00 dal tema “Conversazioni al centro della Sicilia: paesaggi, alberi, orizzonti”.

Introduce Fenisia Mirabella, presidente dell’associazione Amici della Festa del Libro – IL sasso nello stagno, presenti gli assessori comunali alla comunità educante, Giuseppe La Porta, e alle politiche ambientali, Giancarlo Vasco. Coordina e interviene Giuseppe Barbera, professore ordinario di colture arboree, Università di Palermo, esperto di alberi, sistemi e paesaggi del Mediterraneo. Intervengono Alfredo Calcagno e Piero Cosentino del Biodistretto-Agroecologico dei Monti Erei, Tommaso La Mantia, professore ordinario di scienze agrarie, alimentari e forestali, Università di Palermo, Luca Alerci, associazione MeteoPalermo. Chiude la serata l’Orchestra regionale Permacultura Sicilia.

L’appuntamento all’Urban Center è la conclusione di una giornata ricca di appuntamenti. Alle ore 16:00 alla Biblioteca comunale di Enna la scrittrice siracusana Giuseppina Norcia presenta il suo libro “Con cuore di donna. Alcesti. Teti. Atena”, VandA edizione. Dialoga con l’autrice Pietro Colletta, presidente della Società Dante Alighieri, comitato di Enna, che coorganizza l’incontro nell’ambito del progetto Biblioinsieme.

La mattina è dedicata agli incontri con le scuole. 5 autori, Maria Rosaria Seminerio della rete permacultura Sicilia che tiene un laboratorio teorico pratico di introduzione alla Permacultura, per gli allievi dell’istituto di istruzione superiore Lincoln, settore Agrario, Beniamino Sidoti, scrittore, Antonia Teatino, architetto ed ecodesigner e gli scrittori Angela Tognolini e Andrea Valenti incontrano gli alunni dell’istituto comprensivo Santa Chiara di Enna, dei plessi ex liceo e Valverde, del liceo scientifico Farinato e della scuola primaria della De Amicis.

Alle 9:30 Veronica Caggia e Peppe Macauda, portano in scena “A colpi di mantice, Cane nero”, produzione Santa Briganti all’istituto comprensivo Leonardo da Vinci, plesso Madre M. Crocifisso Curcio ad Ispica. Alle ore 10:00 il Festival si sposta a Villarosa, al plesso De Simone dell’istituto comprensivo De Amicis, con la Compagnia OTqA/Casa Teatro con “Lentamente… La favola della lumaca” tratto da un racconto di Luis Sepulveda. Dalle 16:00 alle 17:30 incontri con gli autori nell’istituto comprensivo Santa Chiara, scuola primaria, plesso Valverde con Arianna Giorgia Bonazzi e Beniamino Sidoti.

Sul sito www.festivalibroenna.it si possono visionare tutti i laboratori dedicati a bambini e adulti. Su prenotazione gli eventi saranno accessibili anche alla comunità segnante della lingua italiana dei segni, contattando su whatsApp il 3280048379.

PUBBLICITÀ
Close